«La nostra vita ha luogo sullo schermo. La vita dei paesi industrializzati è sempre vissuta sotto la costante sorveglianza di telecamere […]. Sono sempre di più le persone che tornano a guardare il passato affidando i propri ricordi a strumenti che vanno dalle tradizionali macchine fotografiche a videocamere e webcam. Allo stesso tempo, lavoro e tempo libero sono sempre più imperniati sui media visivi, dai computer ai video-dischi digitali. L’esperienza umana è adesso più visuale e visualizzata di quanto lo sia mai stata nel passato.» (Nicholas Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, 1999)
Tale considerazione riportata da Nicholas Mirzoeff, teorico della visual culture, è frutto di una notevole presa di coscienza: l’attuale cultura che ci caratterizza è dominata dall’immagine. Ma come si collega ciò al graphic design?
Ebbene, la soglia dell’attenzione di un individuo medio, soprattutto nel momento in cui utilizza dispositivi tecnologici o piattaforme digitali, si è sempre più ridotta, rendendogli molto più complesso e faticoso la lettura e la fruizione di un testo relativamente lungo. In questo quadro risulta chiaro quanto sia importante imparare quali siano le capacità dell’immagine e come possano essere utilizzate a proprio vantaggio.
Il graphic design si presenta, così, come quell’arte e quell’esercizio in grado di comprendere tali capacità, rendendo l’esperienza visuale di un utente o di un consumatore molto più piacevole ed attraente. È fondamentale, di conseguenza, considerarne le potenzialità quando ci si occupa di marketing online.
Oggi un prodotto di qualsiasi tipo che vuole raggiungere un ampio numero di consumatori deve essere in grado di attirare fin da subito l’attenzione dell’utente, suscitando una reazione positiva al primo impatto.
Basti pensare a social media quali Instagram o YouTube, con prevalentemente visual content: una grafica funzionale e realizzata in modo corretto ci incuriosisce e ci spinge a saperne di più.
Allo stesso tempo ci rassicura convincendoci che quello con cui abbiamo a che fare è affidabile, merita il nostro tempo e magari persino i nostri soldi.
Cosa si intende esattamente con disegno grafico?
Il graphic design, detto anche design grafico, è un’espressione inglese che indica una specializzazione del design, che va a prendere in considerazione tutto quel che è comunicazione. Con il termine graphic si fa riferimento al prodotto specifico, mentre con il termine design al processo creativo, costituito da un preciso metodo di progettazione.
Quando usiamo il graphic design per fare marketing, abbiamo come obiettivo principale quello convertire in clienti il maggior numero di utenti che interagisce con il visual content, realizzo difatti in funzione di un determinato target.
Ecco perché realizzare un buon piano di azione da un punto di vista grafico diventa fondamentale per realizzare un’ottima immagine di sé, grazie anche alla sua capacità di comunicare una grande quantità di informazioni in maniera sintetica e immediata.
Perché utilizzare del graphic design?
Con il graphic design si possono creare contenuti visivi capaci di trasmettere ed esprimere quello che le parole da sole non riuscirebbero. Si tratta di comunicare in maniera universale e trasversale, senza tralasciare il fattore emozionale che ne può scaturire. Fare utilizzo del graphic design per la propria attività vuol dire riuscire raccontare la propria storia e i propri valori attraverso ogni singolo prodotto che ne viene sottoposto: dal logo al packaging, dai social a un semplice biglietto da visita. Lavorando sull’immagine coordinata, il graphic design permette al brand di essere riconoscibile, accordandogli la giusta dose di autenticità.
Inoltre, del graphic design professionale e ben fatto può aiutare la tua attività a distinguersi dalla concorrenza. Mai come online le persone hanno l’opportunità di scegliere fra un’infinità di prodotti e servizi, sapersi mettere in mostra e differenziarsi è fondamentale in questo contesto.
In conclusione, fare del marketing senza graphic design vorrebbe dire privarsi dell’opportunità di creare un’identità forte e autentica al tuo brand. Quella stessa identità capace di raccontarsi, di rassicurare e di sedurre potenziali clienti, affascinati non più dal semplice prodotto ma anche da ciò che rappresenta.