Ormai la maggior parte di noi ha imparato a conoscere l’e-commerce come consumatori, alcuni vedono probabilmente più volentieri e spesso il proprio fattorino che la propria famiglia a pranzo la domenica.
Con questo articolo vogliamo mostrarvi l’altra faccia della medaglia e spiegarvi cosa significhi “e-commerce” per chi ci lavora, in modo da conoscerne i vantaggi e gli aspetti più importanti.
Infatti, l’e-commerce si è rivelato una risposta perfetta alla combo social distancing e lockdown, coinvolgendo oltre 1,3 milioni di nuovi consumatori dall’inizio della pandemia. Il commercio elettronico è destinato a crescere e ad affermarsi sempre di più nelle abitudini di acquisto degli italiani, per qualsivoglia tipo di prodotto in commercio.
D’altronde è stata una grandissima opportunità per tutte quelle aziende che altrimenti si sarebbero dovute fermare completamente e che probabilmente continueranno a usare i canali online anche quando la situazione si sarà stabilizzata.
Cosa vuol dire fare e-commerce?
Per e-commerce si intende la transizione e lo scambio di beni e servizi effettuati via Internet, comprendendo anche tutte quelle relazioni commerciali che ne derivano. Parliamo di e-commerce indiretto quando l’oggetto dello scambio è un bene materiale fisico. Si parla di e-commerce diretto (come piattaforme di streaming o biglietti elettronici, per intenderci). Generalmente l’e-commerce riguarda relazioni tra imprese e consumatori (B2C), imprese e altre imprese (B2B) e consumatori con altri consumatori (C2C), che a loro volta possono includere sottocategorie specifiche.
Un fattore importante che ci spinge a realizzare un e-commerce riguarda l’aspetto logistico. Avere un magazzino fisico di proprietà non è più obbligatorio ma una scelta, permettendo così grossi risparmi in termini economici, gestionali e di risorse.
Le alternative riguardano la gestione indiretta e non più diretta dello stoccaggio, attraverso la logistica in outsourcing o un’attività di dropshipping. Con l’outsourcing ci si affida ad aziende terze per curare le varie funzioni logistiche della nostra attività, mentre il dropshipping vede il nostro e-commerce nel ruolo di intermediario fra il consumatore e il fornitore.
Inoltre, intraprendere un’attività di e-commerce può dimostrarsi una grande occasione per le PMI. In questo modo possono raggiungere un pubblico più ampio, con l’opportunità anche di spostare il mercato all’estero con più facilità.
Cosa cerca il cliente che acquista online?
Ci sono aspetti importanti che vanno trascurati quando si decide di fare e-commerce, determinanti per la decisione d’acquisto dei clienti. Sicuramente fra i più importanti vale la pena nominare i metodi di spedizioni e di reso: il 67% dei clienti ne verifica la conveniente e la flessibilità prima di effettuare un acquisto, per poi decidere di conseguenza.
Anche le schede prodotto svolgono un ruolo cruciale, dal momento che lo shopping online non permette di vedere l’oggetto fisico che si sta acquistando; quante più informazioni e contenuti visual saranno forniti al cliente tanto più lui si sentirà sicuro e fiducioso del suo acquisto o potrebbe addirittura convincersi che il prodotto proposto sia migliore di quello stava cercando.
Per motivi analoghi avere un blog e/o una sezione per le FAQ potrebbe risultare utile, in modo da rispondere ad ulteriori domande e dubbi che il cliente potrebbe averse verso un prodotto specifico o verso il brand.
Perché realizzare un e-commerce?
È necessario precisare che la realizzazione di un e-commerce è ben più impegnativo di un normale sito internet. Presentando, di fatto, una serie di vantaggi e strumenti che, se sfruttati al meglio, possono favorire anche il proprio negozio offline.
Primo fra tutti vi è la possibilità di misurare ogni singolo aspetto della performance di vendita con una maggiore facilità e con un livello più alto di precisione. Dall’individuare il perfetto target per i nostri prodotti e il nostro brand, a comprendere quale potrebbe essere una prossima mossa di marketing vincente.
La fidelizzazione del cliente in un e-commerce avviene esclusivamente online. Per questo le campagne pubblicitarie sui social e le recensioni ricevute sono importantissime e non bisogna sottovalutarle!
Inoltre, la creazione di un catalogo online potrebbe convincere un consumatore restio e indeciso a recarsi fisicamente in negozio, avendo avuto la possibilità di conoscere i prodotti in via preliminare.
Di fatto la possibilità di avere una vetrina sempre accessibile, e in generale di avere una maggiore visibilità online e sui social, potrebbe girare a vostro favore anche qualora possediate uno o più negozi in città.
Vuoi portare la tua attività online? Cerchi qualcuno per sviluppare una strategia di vendita tramite e-commerce o uno sviluppo dello stesso? Entra in contatto con Digital Suits